La gioielleria placcata in oro prevede uno strato sottile di oro puro su metallo. È stata inventata dal chimico italiano Luigi Brugnatelli nel 1805, che inizialmente placcava l'oro sull'argento e in seguito si estese a vari metalli di base come argento e bronzo.
Questo metodo imita l'aspetto lussuoso dei gioielli preziosi, rendendo la differenza visivamente impercettibile.
Lo spessore del placcaggio in oro può variare da 0,05 a 2,5 micron.
Noi di Melina Milano, diamo grande importanza alla qualità e alla durabilità dei nostri pezzi, per questo utilizziamo solo placcature tra i 2 e i 2,5 micron.
I gioielli placcati in oro possono sbiadire e annerirsi, ma non accade proprio a tutti. Dipende dalla qualità e dall'attenzione con cui sono realizzati, oltre che dal metallo di base e dal numero di strati (micron) di oro utilizzati.
Mantenere la longevità dei tuoi gioielli placcati in oro dipende dalla pratica di una cura adeguata. CLICCA QUI PER LEGGERE LA GUIDA
Con una manutenzione diligente, i tuoi gioielli placcati in oro possono mantenere il loro splendore per un massimo di cinque anni.
Il processo:
Realizzare gioielli placcati in oro è semplice
1. Si utilizza un metallo di base che può essere qualsiasi cosa ( ottone, rame, argento, acciaio inossidabile, tungsteno e titanio ecc )
2. Una volta realizzato il gioiello, viene pulito accuratamente tramite pulizia a vapore, elettropulizia o ultrasuoni per liberarlo da sporco, polvere, olio e altri agenti inquinanti. Questo viene fatto per assicurarsi di avere una base pulita che non impedisca al rivestimento in oro di aderirvi.
3. Il gioiello viene quindi risciacquato per eliminare eventuali tracce dell'agente purificante.
4. Un sottile strato tampone di nichel viene quindi placcato sul metallo di base. Ciò impedisce che influenzi lo strato d'oro, rendendo improbabile che i tuoi gioielli placcati in oro si sfaldino, anneriscano o sbiadiscano. Migliora anche il legame tra il metallo di base e lo strato di oro.
5. Per sigillare l'operazione, il gioiello
a base metallica viene immerso nella soluzione di placcatura e viene applicata una carica elettrica positiva con temperatura e tensione controllate. Ciò viene fatto per attirare ioni d'oro sul metallo di base al fine di creare il rivestimento.
6. Una volta raggiunta la spessore di placcatura desiderato, il gioiello viene risciacquato con acqua e appeso ad asciugare.
Questo metodo imita l'aspetto lussuoso dei gioielli preziosi, rendendo la differenza visivamente impercettibile.
Lo spessore del placcaggio in oro può variare da 0,05 a 2,5 micron.
Noi di Melina Milano, diamo grande importanza alla qualità e alla durabilità dei nostri pezzi, per questo utilizziamo solo placcature tra i 2 e i 2,5 micron.
I gioielli placcati in oro possono sbiadire e annerirsi, ma non accade proprio a tutti. Dipende dalla qualità e dall'attenzione con cui sono realizzati, oltre che dal metallo di base e dal numero di strati (micron) di oro utilizzati.
Mantenere la longevità dei tuoi gioielli placcati in oro dipende dalla pratica di una cura adeguata. CLICCA QUI PER LEGGERE LA GUIDA
Con una manutenzione diligente, i tuoi gioielli placcati in oro possono mantenere il loro splendore per un massimo di cinque anni.
Il processo:
Realizzare gioielli placcati in oro è semplice
1. Si utilizza un metallo di base che può essere qualsiasi cosa ( ottone, rame, argento, acciaio inossidabile, tungsteno e titanio ecc )
2. Una volta realizzato il gioiello, viene pulito accuratamente tramite pulizia a vapore, elettropulizia o ultrasuoni per liberarlo da sporco, polvere, olio e altri agenti inquinanti. Questo viene fatto per assicurarsi di avere una base pulita che non impedisca al rivestimento in oro di aderirvi.
3. Il gioiello viene quindi risciacquato per eliminare eventuali tracce dell'agente purificante.
4. Un sottile strato tampone di nichel viene quindi placcato sul metallo di base. Ciò impedisce che influenzi lo strato d'oro, rendendo improbabile che i tuoi gioielli placcati in oro si sfaldino, anneriscano o sbiadiscano. Migliora anche il legame tra il metallo di base e lo strato di oro.
5. Per sigillare l'operazione, il gioiello
a base metallica viene immerso nella soluzione di placcatura e viene applicata una carica elettrica positiva con temperatura e tensione controllate. Ciò viene fatto per attirare ioni d'oro sul metallo di base al fine di creare il rivestimento.
6. Una volta raggiunta la spessore di placcatura desiderato, il gioiello viene risciacquato con acqua e appeso ad asciugare.